La migliore pappa per iniziare lo svezzamento? La crema di patate e piselli, un piatto semplice, nutriente e dal sapore delicato che rappresenta una scelta ideale per i primi pasti del tuo piccolo.

Lo svezzamento è un momento speciale nella crescita del tuo bambino, ma può anche generare tante domande. Quali ingredienti usare? Come preparare pappe sane ma anche gustose?

In questo articolo ti proponiamo una pappa che non è solo facile da preparare, ma anche perfettamente bilanciata per i primi mesi di alimentazione complementare, quando comincia lo svezzamento.

Ti spiegheremo passo passo come scegliere gli ingredienti per la crema di patate e piselli e come adattare la ricetta all’età del tuo piccolo, con suggerimenti per renderla ancora più nutriente.

Un motivo in più per leggere fino in fondo? Troverai consigli pratici, risposte alle domande più comuni e indicazioni utili sulla scelta dell’acqua adatta per le pappe dei neonati.

Perché la crema di patate e piselli è perfetta per lo svezzamento?

Durante lo svezzamento, ogni cucchiaino è una scoperta. È il momento in cui il tuo bambino inizia ad assaggiare nuovi sapori, consistenze e alimenti. La crema di patate e piselli è tra le ricette più apprezzate perché:

  • È facile da digerire;
  • Ha un sapore delicato ma gradevole;
  • È ricca di fibre, vitamine e minerali;
    Ha una consistenza morbida e cremosa, ideale per le prime pappe, quando il bambino sta imparando a deglutire.

Le patate e i piselli sono alimenti leggeri e facilmente digeribili, ideali per il sistema digestivo dei neonati che è ancora in fase di sviluppo. Quando combinati, offrono un perfetto equilibrio tra carboidrati complessi, proteine vegetali, fibre e micronutrienti essenziali come ferro, magnesio e vitamina C, tutti fondamentali per la crescita e il benessere del tuo bambino.

Benefici di patate e piselli per i neonati

benefici di patate e piselli

Alimento Benefici
Patate
  • Carboidrati complessi: forniscono energia a lunga durata.
  • Vitamina C: supporta il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro.
  • Potassio: utile per il bilancio idrico e per la salute del cuore.
  • Consistenza morbida e sapore delicato, facilmente accettata dai bambini.
Piselli
  • Proteine vegetali di alta qualità, utili per la crescita muscolare.
  • Fibre: favoriscono il transito intestinale e prevengono la stitichezza.
  • Vitamina C: aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
  • Folati e ferro: essenziali per lo sviluppo del cervello e la produzione di globuli rossi.

 

Preparare questa pappa è davvero facile e veloce. Scopriamo ingredienti e passaggi nei prossimi paragrafi.

Ingredienti per la ricetta della crema di patate e piselli

Ingredienti (per una porzione):

  • 1 patata media (circa 100g);
  • 50 g di piselli freschi o surgelati;
  • Acqua oligominerale Fontenoce (q.b. per la cottura);
  • Un cucchiaino di olio extravergine d’oliva (dopo la cottura);
  • Un cucchiaino di parmigiano reggiano DOP (facoltativo).

Per la preparazione della crema, è consigliabile scegliere patate a pasta gialla, poiché sono più dolci, morbide e facili da digerire per i bambini. I piselli, freschi o surgelati, devono essere ben lavati e privi della buccia spessa, per garantire una consistenza liscia e delicata.

L’olio extravergine di oliva è meglio aggiungerlo a crudo, poiché aiuta l’assorbimento delle vitamine liposolubili, essenziali per lo sviluppo del tuo bambino.

A seconda dell’età e delle abitudini alimentari del tuo piccolo, puoi arricchire la ricetta con 1 cucchiaino di crema di riso, multicereali o tapioca. Questi ingredienti sono ideali per variare la consistenza o addensare la pappa, rendendola più corposa.

Se il tuo bambino è pronto per nuovi sapori, puoi aggiungere una foglia di prezzemolo o una fettina sottile di cipolla dolce: questi ingredienti sono perfetti per introdurre aromi naturali nelle pappe, ma solo in una fase avanzata dello svezzamento.

Consiglio utile: se stai iniziando lo svezzamento, è meglio partire con una ricetta semplice a base di patate e piselli, senza condimenti, per monitorare eventuali reazioni del tuo bambino.

Prima di introdurre nuovi alimenti, verifica sempre con il pediatra che siano adatti all’età e allo sviluppo del tuo bambino.

Come si fa la crema di patate e piselli per bambini: ricetta passo passo

come si fa la crema di patate e piselli

La ricetta facile per lo svezzamento della crema di patate e piselli è perfetta per introdurre nuovi sapori al tuo bambino. Segui i semplici passaggi per preparare una crema sana e gustosa che farà felice il tuo piccolo.

1. Prepara gli ingredienti

Sbuccia, pela e taglia a cubetti la patata. Se usi piselli freschi, sgranali. Se usi quelli surgelati, non è necessario scongelarli prima della cottura. Lavare le verdure sotto l’acqua corrente.

2. Cuoci con acqua oligominerale

In un pentolino, metti i cubetti di patata e i piselli. Copri con Acqua oligominerale Fontenoce, ideale per la preparazione di pappe e latti per lattanti, come indicato dal Ministero della Salute. Il livello dell’acqua dovrebbe appena superare gli ingredienti.

Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, finché le verdure non risultano morbide.

3. Frulla e rendi la crema omogenea

Scola le verdure dall’acqua di cottura (tenendo da parte, potrebbe servire per regolare la consistenza della pappa). Poi frulla con un mixer a immersione, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.

4. Completa la pappa

Lascia intiepidire leggermente. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a crudo e, se vuoi, un cucchiaino di parmigiano per renderla più nutriente e saziante.

Consigli Utili

Per variare la crema, a partire dai sette mesi, puoi introdurre ingredienti come zucchina o carota per un diverso colore e sapore, lenticchie decorticate per aggiungere proteine vegetali, o petto di pollo o tacchino cotto al vapore e frullato per rendere il pasto più completo.

Evita di aggiungere sale, brodo confezionato e insaporitori: in questa fase, è meglio non usare condimenti, poiché il bambino deve abituarsi ai sapori puri e naturali.

L’importanza dell’acqua adatta per le pappe dei neonati

La scelta dell’acqua per la preparazione delle pappe del tuo bambino è essenziale. Acqua Fontenoce, con la sua purezza, il basso residuo fisso e un contenuto di sodio ridotto, è l’ideale per diluire il latte in polvere e preparare alimenti per lattanti e bambini, come raccomandato dal Ministero della Salute. Scegliere un’acqua di alta qualità, infatti, è fondamentale per il benessere del tuo piccolo fin dai primi mesi di vita.

Fontenoce: l’acqua che accompagna la crescita del tuo bambino.

Grazie alle sue caratteristiche uniche, Acqua Fontenoce è la scelta ideale per preparare ricette leggere e nutrienti, come la crema di patate e piselli, che rappresenta una delle prime pappe ideali per lo svezzamento. Facile da preparare, versatile e, soprattutto, capace di far felice il tuo bambino.

La ricerca scientifica condotta su neonati a termine e pretermine presso il Policlinico di Messina testimonia che acqua Fontenoce è indicata per la preparazione degli alimenti dei lattanti e dei bambini, con l’approvazione del Ministero della Salute. DMS. n° 4123 del 16/12/2013.

FAQ – Domande comuni sulla crema di patate e piselli per lo svezzamento

1.Come fare la crema di patate se non ho il frullatore?

Una volta cotte, puoi schiacciare le patate e i piselli con uno schiacciapatate o un passaverdure per ottenere una consistenza cremosa, aggiungendo acqua o brodo se necessario. Se vuoi una consistenza ancora più liscia, puoi passare la crema attraverso un colino a maglie strette.

2.Che differenza c’è tra una vellutata e una crema?

La vellutata è più liquida e viene preparata con brodo o acqua, mentre la crema è più densa e senza aggiunta di liquidi in eccesso.

3.Come scegliere le patate?

Opta per patate a pasta gialla, più dolci e morbide, evitando quelle a pasta bianca che sono più farinose e difficili da schiacciare.

4.Posso usare patate e piselli surgelati?

Sì, purché siano senza sale aggiunto e ben conservati. I piselli freschi sono ottimi in stagione, ma quelli surgelati sono pratici e altrettanto nutrienti.

5.A che età posso introdurre i piselli?

Generalmente dai 6 mesi, ma è sempre bene consultare il pediatra, soprattutto se ci sono familiarità con allergie alimentari.

6.Come conservare la crema di patate? 

La crema può essere conservata in frigorifero per un massimo di 24 ore, in un contenitore chiuso ermeticamente. Oppure puoi congelarla in piccoli vasetti monoporzione.