Le ricette con gli agretti sono un’ottima scelta per arricchire la dieta dei bambini durante lo svezzamento. Questa verdura primaverile, nota anche come barba del frate, ha un sapore delicato e offre numerosi benefici grazie al suo contenuto di vitamine e sali minerali.
Gustosi, leggeri e facili da digerire, gli agretti sono ideali sia come contorno che come ingrediente per pappe nutrienti e piatti completi. Cuocerli in acqua oligominerale Fontenoce, priva di arsenico e nitriti, aiuta a preservarne le proprietà nutrienti, garantendo un pasto sano e sicuro ai nostri bimbi.
In questo articolo, scoprirai come possono essere inseriti nelle pappe dello svezzamento e nei pasti dei bambini più grandi in modo semplice e nutriente. Vediamo insieme le loro proprietà e alcune ricette sfiziose con agretti.
Quali sono i benefici degli agretti?
Gli agretti sono un vero e proprio concentrato di benessere per i più piccoli e non solo. Questa verdura primaverile è leggera, ricca di acqua e povera di calorie (17 kcal per 100g), il che la rende perfetta per i bimbi che approcciano allo svezzamento e sperimentano nuovi sapori.
Ma il vero punto di forza degli agretti è il loro prezioso contenuto di nutrienti essenziali:
- Vitamina A e C: favoriscono lo sviluppo della vista, proteggono la pelle e rinforzano il sistema immunitario;
- Calcio, ferro e magnesio: supportano la crescita delle ossa e il corretto sviluppo dell’organismo;
- Fibre: aiutano la digestione e il benessere intestinale, prevenendo piccoli fastidi come la stitichezza;
- Clorofilla: un importante fitonutriente che rafforza la flora batterica intestinale e sostiene le difese naturali;
- Idratazione naturale: contengono una grande quantità di acqua, in questo modo mantengono l’equilibrio idrico e contribuiscono alla corretta idratazione dei bambini.
Con l’arrivo della primavera, quando broccoli, cavoli e le altre crucifere lasciano il posto a verdure più leggere, gli agretti diventano un’ottima alternativa per garantire ai bambini un’alimentazione varia e bilanciata, e una fonte naturale di calcio.
Dal sapore delicatamente acidulo e dalla consistenza tenera, si prestano a tante preparazioni gustose, perfette per rendere i pasti sani e appetitosi.
Ricetta con agretti: frittata al forno
Ingredienti
- 1 mazzetto di agretti freschi;
- 2 uova bio;
- 2 cucchiai di parmigiano stagionato grattugiato;
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- Acqua oligominerale Fontenoce q.b.
Preparazione
- Laviamo gli agretti sotto l’acqua corrente ed eliminiamo le radici terrose (la parte più dura e scorzosa);
- Sbollentiamo gli agretti per 2-3 minuti in acqua Fontenoce;
- Scoliamo bene gli agretti dall’acqua in eccesso e lasciamoli raffreddare;
- Sbattiamo le due uova con il formaggio e aggiungiamo gli agretti, mescolando;
- Versiamo il composto in una pirofila oliata o ricoperta di carta forno, e cuociamo a 180°C per circa 20 minuti.
La frittata con agretti è un piatto completo adatto non solo ai bambini che approcciano allo svezzamento e alle prime pappe, ma a tutta la famiglia. Un consiglio per lo svezzamento è quello di tagliare la frittata a strisce sottili o in piccoli pezzi per facilitare la presa del bambino e la masticazione.
Ricette con gli agretti: idee e consigli per cucinare la Barba del Frate
Far mangiare le verdure ai più piccoli può essere una vera sfida, ma gli agretti, grazie al loro sapore delicato e alla consistenza croccante, possono diventare un’ottima soluzione. Cucinati nel modo giusto, piacciono anche ai bambini più selettivi. Basta lavarli bene, eliminare la parte più dura e scegliere la preparazione più adatta alla loro età.
Cosa si può abbinare bene agli agretti?
Gli agretti hanno un sapore delicato e leggermente acidulo, quindi si abbinano bene con ingredienti che ne esaltano la freschezza o bilanciano il gusto. Ecco alcune idee di abbinamenti perfetti:
- Formaggi cremosi e saporiti (ricotta, caprino, parmigiano o pecorino);
- Uova (sode, ad occhio di bue o a frittata);
- Carne e pesce (pollo, tacchino, prosciutto crudo o speck croccante, sgombro, alici e tonno);
- Cereali e legumi (pasta, riso, farro, bulgur, ceci o fagioli cannellini);
- Altri ortaggi (peperoni, pomodori, patate)
Gli agretti sono sicuri anche per i bambini in svezzamento. Basta cuocerli con un po’ d’acqua e olio e tagliarli in pezzi di circa 3 cm, per facilitare la presa. Puoi servirli interi o schiacciati con la forchetta, senza bisogno di frullarli.
Come cucinare gli agretti, ricette adatte a tutta la famiglia
Ecco alcune ricette semplici e gustose per sfruttare la versatilità degli agretti e adatte a tutta la famiglia:
1.Agretti olio e limone
Dopo averli lavati e privati delle radici, sbollentali in acqua per 5-7 minuti. Scolali e condiscili con olio extravergine d’oliva e succo di limone per un contorno leggero e rinfrescante;
2.Pasta con gli agretti
Sbollentali e saltali in padella con scalogno, olio e pomodorini secchi. Puoi anche cuocere la pasta nella stessa acqua degli agretti per un sapore più intenso. Come pasta è ideale il formato spaghetti.
3.Agretti in padella
Per un contorno veloce, cuocili direttamente in padella con un filo d’olio, acqua e un po’ di cipolla o aglio. Rimarranno croccanti e saporiti.
4.Farinata di ceci e agretti
Sbollenta gli agretti e aggiungili a un impasto di farina di ceci e acqua. Cuoci in padella fino a ottenere una farifrittata dorata e soffice. Un’ottima alternativa vegetale alle classiche frittate.
5.Torta rustica con agretti e ricotta
Perfetta per un pranzo sfizioso: mescola ricotta, uova, parmigiano e agretti sbollentati, poi versa il ripieno su una base di pasta sfoglia e inforna fino a doratura.
Introdurre ricette con gli agretti nella dieta dei più piccoli è un modo perfetto per offrire loro una verdura delicata e ricca di benefici. Con queste idee semplici e gustose, anche i bambini più esigenti scopriranno il piacere delle verdure.
Per una preparazione ancora più leggera e adatta alle loro necessità, scegli l’acqua pura e leggera Fontenoce.
Fontenoce è consigliata dal Ministero della Salute per la preparazione di cibi durante lo svezzamento e l’infanzia. Con il suo basso residuo fisso, l’assenza di arsenico e il contenuto ridotto di sodio e nitrati, è ideale per cuocere gli agretti, garantendo pasti sani, sicuri e genuini.