Le polpettine di zucca sono una ricetta semplice e genuina pensata per lo svezzamento e per tutta la famiglia. Morbide, leggere e dal sapore dolce, si preparano facilmente con pochi ingredienti e l’acqua oligominerale Fontenoce, ideale per accompagnare i più piccoli in ogni fase della crescita.

Le polpettine di zucca sono una ricetta semplice, dolce e colorata che porta in tavola tutta la bontà dell’autunno.

Ideali per lo svezzamento, uniscono la delicatezza della zucca cotta all’equilibrio dell’acqua oligominerale Fontenoce, povera di sodio, con basso residuo fisso e certificata per l’alimentazione dei bambini.

Con pochi ingredienti genuini, diventano un piatto morbido e nutriente, perfetto per accompagnare i piccoli nella scoperta dei sapori e delle prime consistenze solide.

Quando si può dare la zucca ai bambini?

zucca in svezzamentoLa zucca è uno dei primi ortaggi che si possono introdurre durante lo svezzamento, in genere dai 6-7 mesi, sempre dopo il via libera del proprio pediatra di fiducia.

È un alimento naturalmente dolce, ricco di betacarotene, fibre, sali minerali e acqua, quindi facilmente digeribile e ben tollerato anche dai bambini più piccoli.

Ma, qual è la migliore qualità di zucca? Per i primi assaggi è importante scegliere zucca fresca e di stagione, come la Delica o la Mantovana, dalle polpe compatte e dal sapore delicato, cuocerla bene e ridurla in purea per ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Che differenza c’è tra zucca Delica e zucca Mantovana? Sono entrambe ottime per lo svezzamento, ma hanno caratteristiche leggermente diverse:

  • Zucca Delica
    Ha una polpa soda e dolce, dal colore arancione intenso. Si cuoce velocemente e, una volta frullata, risulta cremosa e vellutata: perfetta per le pappe e le polpettine di zucca.
  • Zucca Mantovana
    È più farinosa e compatta, con un gusto delicato e meno zuccherino. Ideale per le preparazioni in forno o per chi preferisce una consistenza più asciutta.

In generale, la Delica è più adatta alle pappe e purè per i più piccoli, mentre la Mantovana è ottima dai 9-10 mesi in poi, quando si iniziano a proporre polpette o ricette più consistenti, ideali per stimolare la masticazione e la manualità dei bambini che iniziano a mangiare da soli.

Ricetta delle polpettine di zucca morbide

Le polpette di zucca sono una ricetta autunnale perfetta per lo svezzamento, ma anche per i bambini più grandi. Si preparano con pochi ingredienti semplici e genuini: zucca cotta, pane raffermo, ricotta o formaggio fresco e un filo d’olio extravergine.

Ingredienti (per 2-3 porzioni)

  • 200 g di zucca cotta in acqua Fontenoce;
  • 1 fetta di pane raffermo ammorbidito con acqua Fontenoce;
  • 1 cucchiaio di ricotta fresca (o formaggio cremoso pastorizzato);
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva;
  • (facoltativo) un pizzico di pangrattato per compattare.

Preparazione

  1. Taglia la zucca a cubetti e cuocila in poca acqua Fontenoce fino a quando sarà morbida e cremosa;
  2. Scola bene, schiaccia la polpa con una forchetta o frullala finché non diventa una purea liscia;
  3. Unisci il pane ammorbidito, la ricotta e l’olio. Mescola fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile;
  4. Forma delle piccole polpettine e adagiale su una teglia con carta forno;
  5. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 15-18 minuti, fino a leggera doratura.
    In alternativa puoi usare la friggitrice ad aria a 170°C per 10-12 minuti, per una cottura più rapida e leggera.

Per ottenere polpettine morbide e bilanciate, bastano pochi accorgimenti, come l’uso di pane bianco senza sale, preferibilmente solo la mollica, ricotta fresca o, se serve una versione più digeribile, la robiola.

Puoi arricchire la ricetta con ingredienti semplici e sicuri per i più piccoli: tuorlo d’uovo (dai 9-10 mesi) per un impasto più compatto, patata o carota cotta per una dolcezza extra, parmigiano (dai 12 mesi) o erbe aromatiche delicate per i bambini più grandi.

Evita invece sale, spezie forti, aglio, cipolla, pepe e formaggi stagionati, troppo ricchi di sodio, e rimanda l’uso del pane integrale, più fibroso e meno adatto ai primi mesi di svezzamento.

Le polpettine di zucca si conservano in frigorifero per 1 giorno, oppure si possono congelare in contenitori monoporzione, pronte per essere riscaldate all’occorrenza.

Come cuocere la zucca per fare le polpette?

cuocere la zucca per le polpetteLa zucca può essere bollita, cotta al vapore o al forno: tutte e tre le opzioni sono adatte ai bambini, ma con risultati diversi.

  • Bollita in acqua Fontenoce: ideale per lo svezzamento, mantiene la dolcezza e una consistenza morbida;
  • Al vapore: conserva meglio le vitamine e il sapore naturale.
  • Al forno: rende la polpa più asciutta, perfetta per impasti compatti.

Scegli il metodo in base all’età e alla consistenza desiderata: più morbida per le prime pappe, più densa per le polpettine da mangiare con le mani.

Scopri anche altre ricette con la zucca: Pappa di ceci e zucca e Crema di zucca d’autunno.

Come rendere morbide e leggere le polpettine di zucca nello svezzamento

polpettine di zucca gustosePer ottenere polpette con la zucca morbide, digeribili e adatte anche ai più piccoli, la scelta degli ingredienti e della cottura è fondamentale.

  • L’acqua oligominerale Fontenoce, povera di sodio e leggera, è perfetta per cuocere la zucca e ammorbidire il pane, rendendo l’impasto più soffice e naturale;
  • La cottura al forno o al vapore mantiene le polpette morbide senza bisogno di sale o condimenti pesanti;
  • Formaggi freschi come la ricotta o la robiola, conferiscono cremosità e un gusto dolce e neutro, perfetto per i primi assaggi.

Le polpettine di zucca sono un’ottima idea per far scoprire nuovi sapori e consistenze ai bambini in svezzamento, con la sicurezza di una preparazione genuina e bilanciata.

L’acqua Fontenoce nelle pappe da svezzamento

Nelle prime fasi dello svezzamento, anche l’acqua fa la differenza. L’acqua oligominerale Fontenoce, che nasce pura a 1.238 metri d’altitudine nel cuore della Sila, è naturalmente leggera e povera di sodio, caratteristiche che la rendono ideale per le pappe e per la ricostituzione del latte artificiale.

La sua composizione equilibrata e il basso residuo fisso (102,5 mg/L) favoriscono la naturale idratazione e aiutano i reni, ancora delicati, a lavorare senza fatica. Fontenoce è inoltre certificata per l’alimentazione dei lattanti dal Ministero della Salute (DMS 4123 – 16/12/2013), garanzia di sicurezza e purezza per l’uso quotidiano.

Dal biberon alle prime pappe, Fontenoce accompagna la crescita dei bambini con dolcezza e rispetto della loro fisiologia, mantenendo inalterate le proprietà nutrizionali degli alimenti e contribuendo a creare sane abitudini di idratazione fin dai primi mesi di vita.

La ricerca scientifica condotta su neonati a termine e pretermine presso il Policlinico di Messina testimonia che acqua Fontenoce è indicata per la preparazione degli alimenti dei lattanti e dei bambini, con l’approvazione del Ministero della Salute. DMS. n° 4123 del 16/12/2013.

FAQ – Domande frequenti su zucca e polpette

1.Come cuocere le polpette di un neonato?
Preferisci la cottura al vapore o in forno, senza sale né frittura. Le polpette devono restare morbide e facilmente schiacciabili con la forchetta.

2.Cosa mettere nella zucca per insaporirla?
Per i più piccoli basta un filo d’olio extravergine d’oliva. Dai 12 mesi in poi puoi aggiungere erbe aromatiche delicate come prezzemolo o timo.

3.Quale ingrediente rende le polpette morbide?
La ricotta fresca o il pane ammorbidito con acqua Fontenoce mantengono le polpettine soffici e umide anche dopo la cottura.

4.Come cuocere le polpette in svezzamento?
Cuoci in forno statico o a vapore per circa 15 minuti, finché risultano dorate all’esterno e tenere dentro.