Disidratazione e vertigini possono essere collegate. Se senti giramenti di testa e debolezza, la causa può essere la mancata idratazione. Scopri come prevenire bevendo l’acqua giusta.

Ti è mai capitato di avvertire improvvisi giramenti di testa o una sensazione di instabilità? Se sì, potresti essere disidratato. Disidratazione e le vertigini sono spesso collegate e, se trascurate, possono influenzare il benessere quotidiano.

Il nostro corpo è composto per il 60% da acqua. Quando perdiamo troppi liquidi e sali minerali senza reintegrarli, la pressione sanguigna può calare, causando sintomi come debolezza, confusione e mancanza di equilibrio.

La soluzione? Reintegrare i liquidi persi scegliendo un’acqua leggera e adatta all’idratazione quotidiana, come l’oligominerale Fontenoce. Vediamo insieme cosa provoca le vertigini e come prevenirle con una corretta routine di idratazione.

Quando hai le vertigini, da cosa dipende?

disidratazione e vertiginiLe vertigini sono percezioni illusorie di movimento, rotazione o instabilità, avvertite anche quando si è completamente fermi. Possono avere diverse cause, tra cui:

  • Calo della pressione sanguigna: se il sangue circola più lentamente, il cervello riceve meno ossigeno e può verificarsi una sensazione di sbandamento;
  • Carenza di zuccheri nel sangue (ipoglicemia): quando i livelli di glucosio si abbassano, il cervello fa fatica a funzionare correttamente, provocando giramenti di testa e debolezza;
  • Problemi dell’orecchio interno: labirintite, infezioni o infiammazioni possono compromettere l’equilibrio;
  • Stress eccessivo o ansia: tensione prolungata e attacchi di panico possono scatenare vertigini temporanee e capogiri.

Tuttavia, una delle cause più sottovalutate è proprio la disidratazione, tipica soprattutto negli anziani. Ma qual è il legame tra disidratazione e giramenti di testa? Nel prossimo paragrafo vediamo perché la mancanza d’acqua può farci sentire deboli e instabili.

Disidratazione e vertigini: il legame tra perdita di liquidi e equilibrio

Il nostro corpo ha bisogno ogni giorno di una quantità adeguata di acqua per mantenere le funzioni vitali. L’acqua è essenziale per la nostra salute: regola la temperatura corporea, aiuta il trasporto dei nutrienti e favorisce la circolazione sanguigna.

Quando non beviamo abbastanza, il sangue diventa più denso e la circolazione rallenta. Di conseguenza, la pressione sanguigna può abbassarsi, riducendo l’afflusso di ossigeno al cervello e provocando tutta una serie di sintomi tipici della disidratazione:

  • Sensazione di testa leggera o instabilità;
  • Emicrania;
  • Stanchezza improvvisa e difficoltà di concentrazione;
  • Sensazione impellente di sete;
  • Pelle secca e bocca impastata;
  • Urine scure e meno frequenti.

Se ti riconosci in questi sintomi e soffri frequentemente di vertigini da disidratazione, il primo passo è reintegrare i liquidi persi nel modo giusto. Vediamo come.

Come fare passare le vertigini? L’importanza dell’idratazione

disidratazione e vertiginiBenessere mentale e disidratazione sono strettamente legati: ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di acqua per funzionare al meglio. Questo è particolarmente evidente quando si sperimenta debolezza e vertigini, sintomi tipici della disidratazione.

Ma idratarsi non significa semplicemente bere acqua e ingerire liquidi in modo casuale. Per un’idratazione efficace, bisogna seguire alcune buone pratiche che aiutano il corpo a mantenere il giusto equilibrio idrico.

  1. Bevi regolarmente, non solo quando hai sete
    La sete è un segnale che il corpo invia quando è già in uno stato di iniziale disidratazione. Per prevenire cali di pressione e vertigini, è importante distribuire l’assunzione di acqua durante tutta la giornata, piuttosto che bere grandi quantità in una sola volta.

    Un consiglio pratico
    ? Tieni una bottiglia d’acqua a portata di mano e prendila come abitudine quotidiana, sorseggiando anche senza avvertire sete.
  1. Scegli un’acqua leggera e adatta all’idratazione quotidiana
    Non tutte le acque sono uguali. Per favorire una corretta idratazione senza sovraccaricare i reni, è preferibile scegliere un’acqua oligominerale leggera, come Fontenoce, che favorisce l’assorbimento dei liquidi senza appesantire l’organismo.Cosa significa “acqua leggera”?
    Un’acqua con un basso residuo fisso (< 500 mg/L) e un equilibrato contenuto di minerali è ideale per l’uso quotidiano.
  1. Integra con alimenti ricchi d’acqua
    L’idratazione non passa solo dai liquidi che beviamo, ma anche dal cibo che consumiamo. Frutta e verdura fresche, come anguria, cetrioli, lattuga, arance e pomodori, contengono elevate percentuali di acqua e aiutano a mantenere il giusto livello di idratazione. Se fai fatica a bere acqua durante la giornata, prova a integrare tisane, acqua aromatizzata, centrifugati di frutta e brodi vegetali leggeri.
  1. Attenzione a caffè, alcol e bevande zuccherate
    Alcuni tipi di bevande, invece di idratare, possono favorire la disidratazione. Caffè, tè molto forti, alcolici e bibite gassate zuccherate hanno un effetto diuretico e possono far perdere più liquidi del necessario. Cosa fare? Per ogni tazza di caffè o bicchiere di vino, cerca di compensare bevendo un bicchiere d’acqua in più.
  1. Dopo sforzi fisici o esposizione al caldo, reintegra i sali minerali
    Se le vertigini sono legate a una sudorazione eccessiva (dovuta a caldo intenso, attività sportiva o febbre), oltre all’acqua è utile reintegrare i sali minerali persi, come sodio, potassio e magnesio. Puoi assumere un brodo leggero, acqua con una spruzzata di limone o una bevanda energetica arricchita con elettroliti, ma senza zuccheri aggiunti.

Idratarsi nel modo giusto aiuta prevenire le vertigini da disidratazione

Disidratazione e vertigini vanno spesso di pari passo, ma con una corretta idratazione puoi prevenirle e alleviarne i sintomi. Bere acqua è il gesto più semplice e naturale per sentirsi bene, ma è fondamentale farlo nel modo corretto.

Assumere i giusti liquidi, preferire un’acqua leggera e bilanciare l’idratazione con una dieta equilibrata può aiutarti a prevenire giramenti di testa, cali di pressione e stanchezza improvvisa.

Vuoi un’idratazione ottimale per il tuo benessere quotidiano?

Scegli Fontenoce, un’acqua oligominerale pura e leggera, l’alleata perfetta per mantenere l’equilibrio idrico ogni giorno e sentirti in forma.

Tutti i segreti per mantenersi belli e in forma in una bottiglia di acqua Fontenoce sempre a portata di mano. Perché le sane abitudini partono dal bere in maniera corretta e sana.

Dove acquistarla