Leggere, facili e versatili, le crepes all’acqua sono una ricetta ideale per la merenda dei bambini piccoli, e di tutta la famiglia.
Senza latte e senza burro, si preparano in pochi minuti con farina e acqua, diventando la base perfetta per spuntini dolci o salati.
Con l’acqua Fontenoce, pura e leggera, ottieni crepes sottili e delicate, adatte ai più piccoli e pratiche da personalizzare con ingredienti freschi e nutrienti.
Come introdurre le crepes all’acqua nello svezzamento
Le crepes acqua e farina possono diventare uno dei piatti preferiti dei bambini, grazie alla loro consistenza morbida e al gusto neutro che si presta a tante varianti.
Nello svezzamento di un neonato, però, è importante introdurle con gradualità e in sicurezza. Non contenendo latte né burro, risultano leggere e digeribili, quindi adatte anche in caso di piccole intolleranze o difficoltà di digestione.
Prima di proporle, assicuratevi che la crêpe superi il test dello schiacciamento: deve sbriciolarsi facilmente se premuta tra indice e pollice, così da ridurre il rischio di pezzi troppo gommosi. Se “tira” o resta elastica, meglio ammorbidire l’impasto.
Tagli sicuri delle crêpes nello svezzamento in base all’età:
Età del bambino | Come proporre la crêpe | Consistenza e sicurezza |
6 mesi | A stick (strisce lunghe e larghe come un mignolo) | Devono sbriciolarsi facilmente se premute tra indice e pollice |
9 mesi | A cubetti piccoli | Facili da afferrare e masticare con le gengive |
Fino ai primi molari | Evitare pezzi grandi | Rischio di consistenza gommosa e ingestione difficoltosa |
IMPORTANTE
Offrite sempre i cibi ai vostri bambini in formati e tagli adatti alla loro età e alle capacità già acquisite. I corsi sullo svezzamento sicuro, sui tagli adeguati per età e le nozioni di disostruzione pediatrica sono strumenti preziosi per vivere questa fase con maggiore serenità.
Come fare le crepes con farina e acqua? Scopriamolo insieme nella ricetta del prossimo paragrafo.
Ricetta base delle crepes con acqua
Ecco come fare le crepes all’acqua in modo semplice e veloce:
Ingredienti (per circa 6 crepes)
- 100 g di farina 00;
- 200 ml di acqua oligominerale Fontenoce;
- 1 uovo (per bambini già inseriti nello svezzamento);
- un cucchiaino di olio extravergine d’oliva;
- un pizzico di sale (facoltativo, meglio evitarlo per i più piccoli).
Procedimento
- In una ciotola, setaccia la farina e unisci l’uovo;
- Versa a filo l’acqua Fontenoce mescolando con una frusta, fino a ottenere una pastella liscia;
- Aggiungi l’olio EVO e amalgama;
- Scalda una padella antiaderente e versa un mestolino di impasto. Cuoci 1 minuto per lato;
- Ripeti fino a esaurimento dell’impasto.
Con questa ricetta puoi preparare crepes dal sapore neutro che potrai farcire come preferisci, sia con ingredienti dolci che salati.
Crepes acqua e farina: idee di farcitura per i più piccoli
Le crêpes sono una base semplice e versatile, perfetta per introdurre gusti e consistenze diverse nello svezzamento.
Ecco alcune idee di farcitura:
- Dolce: purea di mela o pera, ricotta fresca, frutta di stagione schiacciata, yogurt naturale o creme 100% frutta secca;
- Salata: vellutate di carote o zucchine, omogeneizzati di legumi, formaggi spalmabili freschi;
- Per tutta la famiglia: prosciutto cotto tritato con ricotta, verdure grigliate o una crema spalmabile di ortaggi;
Un consiglio utile: per le versioni dolci è meglio evitare lo zucchero nell’impasto, preferendo frutta fresca o marmellate senza zuccheri aggiunti.
Grazie all’acqua oligominerale Fontenoce, povera di sodio e dal basso residuo fisso, l’impasto resta morbido e digeribile: una caratteristica fondamentale nello svezzamento, quando l’apparato digerente del bambino è ancora delicato.
Le crêpes diventano così una ricetta “ponte”: amate dai bambini e pratiche anche per gli adulti, ideali come merenda, cena veloce o piatto unico se abbinate a una fonte proteica e a verdure.
Un modo gustoso per abituare i più piccoli a mangiare sano, senza rinunciare alla leggerezza.
FAQ sulle crêpes all’acqua
1.Da che età si possono dare le crepes all’acqua ai bambini?
Le crepes possono essere introdotte nello svezzamento a partire dai 6 mesi, se tagliate in formati sicuri (stick grandi quanto un mignolo). In caso di dubbi, chiedete sempre consiglio al pediatra.
2.Le crepes acqua e farina sono digeribili?
Sì, sono leggere perché senza latte e burro. Con l’acqua Fontenoce, povera di sodio e dal basso residuo fisso, risultano morbide e facili da digerire.
3.Come tagliare le crepes in sicurezza per i bambini piccoli?
Dai 6 mesi: a stick
Dai 9 mesi: a cubetti piccoli
Evitare pezzi grandi fino alla comparsa dei primi molari
4.Come farcire le crepes con acqua per i più piccoli?
Ideali ripieni leggeri e nutrienti: ricotta, formaggi freschi spalmabili, verdure frullate, purea di frutta. Evitare zuccheri e condimenti pesanti.
5.Posso usare le crepes all’acqua anche per tutta la famiglia?
Assolutamente sì! Sono una base versatile: per i bambini con farciture semplici, per i grandi anche con verdure grigliate, affettati magri o creme dolci.
6.Come fare le crepes in modo veloce?
Mescola farina, acqua e uovo in una pastella liscia. Con una padella antiaderente già calda, versa un mestolino di impasto e cuoci 1 minuto per lato. In pochi minuti avrai pronte crepes sottili e leggere, da farcire subito con ingredienti dolci o salati.