Il pesto per bambini è una ricetta semplice, veloce e profumata, perfetta per quando si ha poco tempo ma si vuole offrire al proprio piccolo un pasto completo e saporito. Ma quando si può dare il pesto ai bambini?
La risposta è: già dai sei mesi, se il bambino è pronto per iniziare lo svezzamento e il pediatra ha dato il via libera.
Naturalmente, è importante prepararlo in una versione adatta a loro, priva di sale e con ingredienti scelti con cura. Vediamo insieme come realizzare un pesto baby sano e gustoso, ideale per condire pastina, riso, cereali o per arricchire le pappe.
Ricetta del pesto per bambini
Una versione semplificata e leggera del pesto di basilico, perfetta per i primi assaggi.
Ingredienti (1 dose):
- 4-5 foglie di basilico fresco (ben lavate);
- 1 cucchiaino di pinoli o mandorle pelate (facoltativi, se già introdotti);
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- 1 cucchiaio di acqua oligominerale Fontenoce;
- 1 cucchiaio raso di parmigiano stagionato 30 mesi (facoltativo, se già introdotto e ben tollerato).
Procedimento:
- Lava con cura le foglie di basilico e asciugale tamponandole delicatamente;
- Inserisci tutti gli ingredienti in un frullatore o minipimer;
- Frulla a impulsi fino a ottenere una consistenza cremosa, aggiungendo un po’ d’acqua Fontenoce per regolare la densità;
- Usa il pesto subito oppure conservalo in frigo per massimo 24 ore, ben coperto da un filo d’olio. In alternativa, puoi congelarlo in piccoli cubetti per averlo sempre pronto.
Note
- Se preferisci evitare frutta secca, puoi ometterla completamente;
- L’olio extravergine d’oliva è una fonte importante di grassi buoni per il bambino;
- Il parmigiano stagionato 30 mesi è naturalmente privo di lattosio e ricco di calcio, ma va inserito solo se già testato.
Quando si può dare il pesto ai bambini?
La risposta è: già dai sei mesi, nell’ambito di un’alimentazione varia e con il supporto del pediatra.
- Consideralo una piccola fonte di energia e nutrienti, utile soprattutto nei giorni in cui il tuo bambino ha meno appetito;
- Prediligi sempre un pesto fatto in casa, senza sale e con ingredienti di qualità;
- Preparane in quantità abbondante e conservalo in freezer, porzionato in mini cubetti, per averlo sempre pronto all’occorrenza.
Il pesto è una preparazione che, se adattata, può offrire grassi buoni, vitamine e un tocco di sapore naturale alle pappe.
Pesto e svezzamento: alternative al basilico
Durante lo svezzamento, puoi proporre anche varianti del pesto senza basilico, usando verdure dolci e di stagione per creare sapori nuovi e sempre graditi.
Ecco alcune idee perfette per i più piccoli:
1.Pesto di zucchine
Delicato, idratante e leggero, è perfetto per i primi assaggi. Basta cuocere una piccola zucchina a vapore, frullarla con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un cucchiaio d’acqua oligominerale Fontenoce, fino a ottenere una consistenza cremosa. Può essere arricchito con un pizzico di formaggio grattugiato, se già introdotto nella dieta.
2.Pesto di carote
Colorato e naturalmente dolce, si prepara frullando carote cotte a vapore con olio e poca acqua. Può essere un’ottima soluzione per rendere più appetibili pastina, riso o cereali.
Queste alternative sono perfette anche per i bambini più selettivi con il cibo, perché stimolano il gusto senza sapori troppo forti. Puoi proporle a rotazione per aiutare il tuo piccolo a scoprire il piacere della varietà, in modo naturale e rassicurante.
Se ti interessa approfondire il tema, leggi l’articolo sull’alimentazione selettiva nei bambini.
A cosa fa bene mangiare il pesto?
Il pesto per bambini, se preparato con ingredienti semplici e naturali, è molto più di un condimento: è una fonte preziosa di grassi insaturi, vitamina E, antiossidanti e aromi delicati che stimolano il gusto e l’olfatto nei primi mesi dello svezzamento.
Grazie alla presenza dell’olio extravergine d’oliva e, se utilizzato, del basilico fresco, questa ricetta contribuisce allo sviluppo del sistema nervoso e all’introduzione graduale dei sapori tipici della dieta mediterranea.
Anche l’acqua che utilizzi fa la differenza.
Per frullare gli ingredienti o rendere il pesto più cremoso, è consigliabile scegliere un’acqua oligominerale leggera e povera di sodio come Fontenoce, ideale per i reni ancora immaturi dei neonati e approvata dal Ministero della Salute per la prima infanzia (DMS 4123 – 16/12/2013).
Grazie al suo basso residuo fisso e all’origine incontaminata dalla Sila calabrese, Fontenoce è la scelta perfetta non solo da bere, ma anche per preparare in sicurezza pappe, brodi e condimenti, come il pesto baby.