Durante lo svezzamento ogni genitore si trova a cercare ricette sane e creative per far apprezzare ai bambini nuovi sapori. La pastina con i carciofi e ricotta è un piatto che unisce semplicità, nutrimento e gusto delicato, perfetto da condividere in famiglia.
I carciofi, se introdotti correttamente dopo i 12 mesi, offrono fibre, vitamine e sali minerali importanti per la crescita. Con l’aggiunta della ricotta e dell’olio extravergine d’oliva, la ricetta diventa completa e bilanciata.
Prepararla con l’acqua oligominerale Fontenoce, leggera e indicata per l’infanzia, garantisce un piatto sicuro e adatto ai bisogni dei più piccoli.
Quando si possono dare i carciofi ai bambini?
I carciofi sono un ortaggio prezioso per la salute, ricco di fibre, vitamine e sali minerali. Tuttavia, per i bambini è consigliabile introdurli dopo i 12 mesi di età, poiché risultano più fibrosi e meno digeribili rispetto ad altre verdure.
Per proporre i carciofi in modo sicuro nello svezzamento è importante:
- Usare solo i cuori teneri, eliminando foglie esterne e fieno;
- Cuocerli bene al vapore o bolliti, così da renderli morbidi e digeribili;
- Tagliarli a piccoli pezzi o frullarli per evitare filamenti fastidiosi.
Un’introduzione graduale è fondamentale: iniziate con piccole quantità e sempre all’interno di una dieta varia. Ricordate che ogni bambino è selettivo a modo suo e ha tempi diversi, e il confronto con il proprio pediatra di fiducia resta sempre la scelta migliore.
Ricetta della pastina con i carciofi e la ricotta
Questa è una ricetta pensata per tutta la famiglia: i più piccoli potranno gustarla frullata, mentre i grandi possono apprezzarne la consistenza naturale. È perfetta da proporre a inizio svezzamento (dopo i 12 mesi) e può essere adattata scegliendo formati di pasta più piccoli come stelline o tempestine.
Ingredienti (per 2 porzioni)
- 2 carciofi (circa 150 g già puliti – solo i cuori);
- 100 g di ricotta fresca;
- 80 g di pastina;
- Acqua oligominerale Fontenoce q.b.;
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva a crudo;
- 1 cucchiaino parmigiano reggiano grattugiato.
Procedimento
- Pulire i carciofi, eliminando foglie dure, punte e fieno. Tagliare i cuori a piccoli pezzi;
- Cuocere i cuori di carciofo in acqua bollente Fontenoce per circa 20–30 minuti, finché saranno morbidi;
- Lessare la pastina in acqua Fontenoce non salata, seguendo i tempi di cottura;
- Frullare i carciofi con un po’ di acqua di cottura, fino a ottenere una crema liscia;
- Aggiungere la ricotta e frullare nuovamente;
- Condire la pastina con la crema di carciofi e ricotta;
- Completare con un filo di olio EVO a crudo e il parmigiano.
Per variare la ricetta della pasta con carciofi per bambini, è possibile sostituire la ricotta con robiola o formaggi freschi cremosi, sempre in piccole quantità.
Importante: proponi sempre la pastina in formati e consistenze adeguati all’età e alle capacità di tuo bambino, così da favorire un pasto sicuro e sereno.
Carciofi e svezzamento: come introdurli nella dieta dei bambini
La pastina con i carciofi e la ricotta è solo una delle tante ricette che puoi preparare durante lo svezzamento. I carciofi, infatti, sono un ortaggio versatile e nutriente: introdurli nella dieta dei bambini a partire da 1 anno di età può diventare un’occasione preziosa per educarli a nuovi sapori e consistenze.
Ricette con carciofi per bambini
1.Crema di carciofi e patata
Cuoci a vapore il cuore del carciofo con una patata piccola e frulla con un po’ di acqua Fontenoce. Ottieni una vellutata morbida e digeribile.
2.Minestrina delicata
Aggiungi i cuori di carciofo lessati a un brodo vegetale con zucchina e carota, poi frulla tutto: ottieni una base gustosa per la pastina.
3.Polpettine morbide
Mescola carciofi cotti e frullati con ricotta e pangrattato fine, forma piccole polpette e cuocile in forno. Perfette anche per l’autosvezzamento, se servite a bastoncino morbido.
4.Puré misto
Abbina i carciofi frullati con zucca o carota per smorzare il gusto più deciso e rendere la pappa più dolce.
5.Risottino cremoso
Puoi preparare anche un risotto ai carciofi per bambini più grandi dai 18 mesi ai 2 anni, e mantecarlo con ricotta fresca.
Consigli utili per offrire i carciofi ai bambini
- Usa sempre solo il cuore tenero del carciofo, senza foglie esterne e fieno;
- Frulla bene all’inizio, per evitare filamenti;
- Inseriscilo in piccole quantità e alterna con altre verdure dal gusto più dolce;
- Se segui l’autosvezzamento (BLW/BLISS),, puoi offrire i cuori cotti e morbidi tagliati a “finger food” della misura di un dito, , sempre privati di filamenti;
- Un trucco utile: metti i carciofi puliti in acqua e limone per evitare che anneriscano.
E dopo aver visto come proporre i carciofi in modo sicuro, resta fondamentale scegliere anche l’acqua giusta per preparare le pappe: un dettaglio che fa davvero la differenza.
Perché scegliere l’acqua Fontenoce nelle pappe
Quando prepari pappe e ricette con le verdure – come la pastina con i carciofi – è importante usare un’acqua sicura e adatta all’infanzia.
L’acqua oligominerale Fontenoce è povera di sodio, leggera e certificata per l’alimentazione dei bambini (Ministero della Salute, DMS 4123 – 16/12/2013).
Fontenoce è la scelta giusta per accompagnare i bambini in ogni fase dello svezzamento: ideale per ricostituire il latte artificiale, preparare pappe e ricette, perché leggera, povera di sodio e rispettosa della delicatezza dei loro reni.
Dal biberon alle prime pappe, Fontenoce è sicura, certificata per l’infanzia e pensata per sostenere la crescita dei nostri piccoli con la massima naturalezza.
FAQ – Domande frequenti sui carciofi nello svezzamento
1.A quanti mesi si possono dare i carciofi ai bambini?
I carciofi possono essere introdotti dopo i 12 mesi di età, quando l’intestino del bambino è pronto a gestire fibre più complesse.
2.Come preparare i carciofi per i bambini piccoli?
Usa solo i cuori teneri, elimina foglie dure e fieno, cuocili bene al vapore o bolliti e frullali per ottenere una crema liscia senza filamenti.
3.Posso dare la pastina con i carciofi durante lo svezzamento?
Sì, la pastina con i carciofi e la ricotta è una ricetta nutriente da proporre dai 12 mesi in poi, scegliendo sempre formati di pasta adatti all’età.
4.Che effetto hanno i carciofi sull’intestino?
I carciofi favoriscono il buon funzionamento intestinale grazie al loro contenuto di fibre e inulina, una sostanza che aiuta la digestione e sostiene la flora batterica. Per i bambini piccoli, però, è bene proporli solo dal primo anno in poi e sempre in forma morbida o frullata, per evitare fastidi o difficoltà digestive.
5.Qual è l’acqua migliore per preparare pappe e carciofi nello svezzamento?
È consigliata un’acqua oligominerale leggera e povera di sodio, come l’acqua Fontenoce, certificata per l’infanzia e approvata dal Ministero della Salute.