Con l’arrivo dei primi freddi, un’ottima abitudine da adottare consiste nel preparare una buona tisana calda dal gusto e le caratteristiche benefiche che più ci piacciono. La tisana di alloro, ad esempio, è ricca di olio essenziale e proprietà curative eccezionali. Dal profumo delicato e particolare, l’infuso di alloro è indicato per attenuare i disturbi allo stomaco, dare sollievo durante le influenze stagionali e stimolare il sistema immunitario. Un pieno di vitamine che rilassa e purifica l’organismo. Ma andiamo a scoprire i benefici dell’alloro, le proprietà curative e la ricetta dell’infuso di alloro in questo nuovo articolo di acqua Fontenoce.

Alloro: proprietà curative

La pianta dell’alloro è tipica delle zone della macchia mediterranea. Considerata la pianta dei poeti e dei grandi condottieri, cui veniva decorato il capo con corone fatte delle foglie di alloro, greci e romani la accostavano alla divinità Apollo come simbolo di gloria e sapienza. Sempreverde ricca di foglie dalle tonalità intense, possiede dei piccoli fiori giallo chiari e bacche ricche di proprietà essenziali. Una pianta straordinaria in grado di: stimolare l’appetito, favorire la digestione e combattere aerofagia e meteorismo grazie alle sue proprietà carminative. Inoltre, nel caso di influenza, tosse o raffreddore, gli oli essenziali sono utili a stimolare la sudorazione sfruttando le caratteristiche diaforetiche della pianta. È proprio tramite la sudorazione, infatti, che l’organismo espelle le tossine agevolando la guarigione. Le proprietà dell’alloro stimolano, inoltre, l’espettorazione del catarro all’interno dei bronchi, favorendo alleviando la tosse. I benefici dell’alloro risiedono, quindi, nelle sue molteplici sostanze benefiche come:

  • eugenolo e limonene (funzioni antisettiche, antiossidanti e digestive)
  • vitamine (acido folico, vitamina C, vitamine del gruppo B, provitamina A)
  • sali minerali (come selenio, zinco, magnesio, calcio, magnesio, potassio, ferro)

Ottima, inoltre, per la salute della pelle, delle ossa, degli occhi. Insomma, un toccasana completo per il nostro organismo!

Tisana di alloro, ricetta

Ma come si prepara un buon infuso di alloro? La ricetta è semplicissima e diventerà indispensabile nelle sere di relax sotto al plaid nel comfort di casa propria.

  • Far bollire dell’acqua Fontenoce in un pentolino (il quantitativo di una tazza). Ricca di minerali e con basso residuo fisso, l’acqua Fontenoce renderà la tisana ancora più efficace e benefica.
  • Sminuzzare delle foglie di alloro e metterle in infusione nell’acqua. Le foglie possono essere fresche o essiccate.
  • Tenere coperto l’infuso di acqua e alloro per 6 minuti.
  • Filtrare le foglie di alloro bollite e dolcificare con miele a piacere.

Si può gustare l’infuso anche due volte al giorno, arricchendolo con altre erbe rilassanti come la melissa, la camomilla o il finocchio.

Domande Frequenti sulla Tisana di Alloro

La tisana di alloro è quel momento di relax che, soprattutto in inverno, ci aiuta a digerire dai bagordi natalizi e ci fa digerire più in fretta, oltre a rilassarci se abbiamo bisogno di un piccolo aiutino per dormire. Ecco alcune delle domande frequenti dei nostri lettori, che leggono e bevono acqua Fontenoce.

Quali sono i principali benefici della tisana di alloro?

La tisana di alloro offre numerosi benefici, tra cui:

  • Migliora la digestione: favorisce l’eliminazione dei gas intestinali e allevia il gonfiore addominale;
  • Ha proprietà antinfiammatorie: può aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo;
  • Supporta il sistema immunitario: grazie alla presenza di vitamine e antiossidanti, contribuisce a rafforzare le difese dell’organismo.

Quando è consigliabile bere la tisana di alloro?

È consigliabile consumare la tisana di alloro dopo i pasti per favorire la digestione oppure poco prima di coricarsi per sfruttare le proprietà rilassanti e favorire un sonno tranquillo.

Ci sono controindicazioni nel consumo della tisana di alloro?

Il consumo moderato della tisana di alloro è generalmente sicuro. Tuttavia, è consigliabile evitare l’uso prolungato senza consultare un medico, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o condizioni mediche particolari.

Posso aggiungere altri ingredienti alla tisana di alloro?

Sì, puoi arricchire la tisana di alloro con:

  • Limone: conferisce un effetto depurativo e un gusto più fresco.
  • Zenzero: potenzia le proprietà digestive e antinfiammatorie.
  • Miele: dolcifica naturalmente e aggiunge proprietà antibatteriche.

Queste aggiunte non solo migliorano il sapore della tisana rendendola molto più gustosa, ma ne amplificano anche i benefici per la salute.

Tutti i segreti per mantenersi belli e informa in una bottiglia di acqua Fontenoce sempre a portata di mano. Perché le sane abitudini partono dal bere in maniera corretta e sana.

acqua fontenoce formato tradizionale bottiglia 2 litriacqua fontenoce linea tradizionale per i supermercati

Scopri dove acquistare acqua Fontenoce!